Percorso Formativo

Il primo biennio osservativo

    • Infant observation e child observation
    • Disturbi evolutivi e psicopatologia
    • Teorie psicodinamiche: S. Freud, A. Freud, M. Klein, D. Winnicott – Teoria dell'attaccamento J. Bowlby, M.D. Ainsworth
    • Psicologia osservativa, Infant Research, neuroscienze
    • Psicodiagnostica e testistica
    •  Tecniche psicoterapeutiche: consultazioni, terapia dei bambini, della coppia madre-bambino

Il secondo biennio clinico

  • Teorie psicodinamiche: teorie del Sé, M. Mahler, W.R. Bion, A. Ferro
  • Psicopatologia dell'adolescenza
  • Tecniche psicoterapeutiche: terapia dei bambini e dell'adolescenza, della coppia madre- bambino
  • Cura della genitorialità
  • Psicoterapie brevi e a cicli
  •  Psicoterapia istituzionale
  •  Problematiche transculturali, violenza e
    abuso sessuale

SCARICA I PROGRAMMI

Orientamento teorico
Il modello di riferimento della Scuola utilizza in un'ottica pluralistica, a partire dai concetti di S. Freud, A. Freud, M. Klein, W. Bion, M. Mahler e W. D. Winnicott, gli sviluppi più recenti tratti dalla ricerca sullo sviluppo infantile (D.N. Stern, R. Emde, L.W. Sander, S.H. Fraiberg, P. Fonagy) e dalla teoria dell'Attaccamento (J. Bowlby, M.D. Ainsworth), integrati dal modello di campo dei Baranger e dal pensiero di A. Ferro.

Metodologia Didattica
La didattica viene svolta in gruppi classe e in gruppi allargati e in supervisioni individuali.
L’esperienza didattico formativa degli allievi viene monitorata attraverso gruppi di valutazione congiunti allievi-formatori.


Prove di esame

1° anno:

colloquio orale in cui si valuta la capacità relazionale dell'allievo, l'attitudine a riflettere sulla propria formazione, a modificare il proprio assetto mentale e ad apprendere dall'esperienza in cui si valuta la partecipazione dell’allievo alla formazione, l’attitudine a riflettere e a modificare il proprio assetto mentale e apprendere dall’esperienza.

2° anno:

valutazione di una breve tesi scritta relativa all'Infant Observation e alla Child Observation, che evidenzia l'apprendimento dall'esperienza di alcuni concetti fondamentali in ambito psicoanalitico (transfert, contro-transfert, setting, ecc.).

3° anno:

relazione su un caso clinico tratto dalla pratica istituzionale (tirocinio compreso) o privata, trattato in psicoterapia. Sono rilevanti sia le capacità terapeutiche dell'allievo che le sue capacità di coniugare clinica e riferimenti teorici.

4° anno:

presentazione di una tesi scritta, seguita da un docente relatore, discussa con lui e con un
correlatore, avente per oggetto la conduzione di un caso clinico in età evolutiva, in un setting di
psicoterapia psicoanalitica. La tesi prevede l'esposizione del tipo di intervento (in ambito pubblico o privato), le considerazioni sulla psicopatologia e sulla motivazione del paziente, gli aspetti transferali e controtransferali, i riferimenti teorici attivati nella terapia e nella supervisione, la valutazione del processo e dei cambiamenti avvenuti nel paziente durante il trattamento.


In sintesi, i criteri di valutazione riguardano:

1) capacità dell'allievo di mantenere una osservazione partecipe;
2) capacità di costruire una cornice concettuale;
3) attitudini terapeutiche.
La tesi è valutata in settantesimi.
Criteri per l'assegnazione dell'attestato finale
L'attestato finale viene consegnato alla fine dei quattro anni di Corso, avendo l'allievo frequentato almeno l'80% delle lezioni, svolte le ore di tirocinio previste, effettuato le supervisioni, individuali e in piccoli gruppi, programmate (obbligatorie) e libere.

Il diploma di specializzazione è assegnato dopo la presentazione e discussione di una tesi di psicoterapia psicoanalitica avente per oggetto un caso clinico in età evolutiva.

All'atto del superamento della tesi finale viene rilasciato all'allievo un attestato contenente i dati
utili all'iscrizione all'elenco degli psicoterapeuti presso il proprio Albo professionale; verrà pure
consegnato il diploma ufficiale della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica.

Corso di
Specializzazione
in Psicoterapia
Psicoanalitica
dell'Età Evolutiva