Docenti

Direttore Scientifico Corso Adulto
Dr.ssa Doriana Dipaola

Direttore Scientifico Corso dell’Età Evolutiva
Dr.ssa Antonella Cannavò

Docenti interni

Dr.ssa Elisa Bosco, Dr.ssa Antonella Cannavò, Dr.ssa Laura Ciccolini, Dr. Ugo Corino, Dr.ssa Fiorella Corti, Dr.ssa Loredana Cutrone, Dr.ssa Doriana Dipaola, Dr.ssa Elena Feltre, Dr. Dario Fieni, Prof. Salvatore Freni, Dr.ssa Silvia Gallo, Dr.ssa Lucia Longo, Dr.ssa Teresa Longo, Dr.ssa Sofia Massia, Dr.ssa Maria Angela Mottura, Dr. Giorgio Nespoli, Dr.ssa Tiziana Negri, Dr.ssa Carla Negro, Dr. Marcello Panero, Dr. Valerio Peralta, Dr.ssa Sarah Randaccio, Dr. Marco Rolando, Dr. Davide Rosso, Dr.ssa Luisella Sale, Dr.ssa Giulia Spertino, Dr. Paolo Vassallo, Dr.ssa Molly Vinci

Docenti esterni
Dr. Claudio Arnetoli, Dr. Francesco Benincasa, Dr. Luca Bruno, Dr. Massimo Campisi, Prof. Marco Conci, Dr. Antonello Correale, Dr.ssa Romina Di Giambattista, Dr.ssa Gabriella Gandino, Dr. Carlo Alberto Gallizia, Dr.ssa Mariangela Giustetto, Dr.ssa Marta Levi Montalcini, Dr.ssa Simona Lucà, Dr. Claudio Michieli, Dr. Mario Perini, Dr.ssa Paola Sabia, Dr. Alessandro Siciliano

Visiting Professors
S. Amati Sas, G. Amadei, L. Ambrosiano, M. Ammaniti, S. Bolognini, S. Bordi, C. Botella, G. Pietropolli Charmet, D. Comazzi, F. De Masi, M. G. Fava Vizziello, A. Ferro, A. Ferruta, V. Gallese, F. Gazzillo, E. Gilliéron, P.R. Goisis, B. Guerini degli Innocenti, H. Kaechele, O. Kernberg, F.M. Lachmann, A. Landini, A. Lemma, V. Lingiardi, G. Liotti, A. Maggiolini, F. Marcoli, J. Mitchell, S. Missonnier, M. R. Moro, F. Osimo, M. C. Pheulpin, M. Ponsi, R. Roussillon, J. Safran, L. Solano, D.N. Stern, M.S. Turillazzi Manfredi, M. Vigorelli, D. J. Wallin, D. Western, A. Zennaro

Sono stati nostri docenti Dr. Piergiorgio Battaggia, Dr.ssa Simonetta Garassino, Dr.ssa Fiorella Orlandi, Dr.ssa Lauretta Ottolenghi, Dr.ssa Francesca Pavese

DOTT. MARCELLO PANERO

Nato nel 1949 a Fossano (CN), laureato in Medicina e Chirurgia a Torino nel 1973, è specialista in psichiatria e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Dal 1993 fa parte dell’International Federation of Psychoanalytical Societies. Ha lavorato dal 1974 al 1978 presso l’Ospedale Psichiatrico di Collegno, ha contribuito alla costituzione del Servizio Psichiatrico Territoriale di Chivasso, di cui è stato responsabile dal 1978 al 1984. Dal 1984 lavora privatamente come Psicoterapeuta e Psicoanalista. Ha fatto parte della redazione della rivista Setting, su cui ha pubblicato vari articoli. E’ stato Presidente della Associazione di Studi Psicoanalitici (ASP) ed è attualmente Presidente e docente della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (S.P.P.).

DOTT.SSA FIORELLA CORTI

Psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, esperta nella clinica dei disturbi del comportamento alimentare, si è specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica SPP di Torino. Libero professionista, svolge l’attività di psicoterapeuta con adulti, adolescenti e genitori, e quella di supervisore, a Torino ed Alessandria. E' stata consulente presso diversi istituti scolastici, all'interno dei servizi di ascolto psicologico. Dal 2018 è docente presso la Scuola di Specializzazione SPP, nella sede di Torino. Si occupa, a partire dai 2001, di clinica dei disturbi del comportamento alimentare ed è membro di FIDA, Federazione Italiana dei Disturbi Alimentari. Ha collaborato con l' Associazione  ABA per  la cura e lo studio dell'Anoressia, Bulimia e disordini alimentari, nel Centro Associato di Torino come referente per la consultazione e in quello di Alessandria come psicoterapeuta. E’ socia fondatrice dell'associazione GAPP, Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica, afferente alla Federazione Italiana dei Disturbi Alimentari e membro dell'Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza. Collabora  con l’associazione GAPP, presso le sedi di Alessandria e Bra, si occupa del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e di cura della genitorialità.


DOTT.SSA SARAH RANDACCIO

Laureata in Pedagogia ad indirizzo psicologico (Torino 1979 ) e Laureata in Psicologia (Padova 1985). Ha conseguito la qualifica di Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.). Roma 2012. E’ Membro Associato S.P.I. ed I.P.A. (International Psychoanalitical Association).

La crescita professionale e lavorativa è iniziata a Torino nel 1978 presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, dove ha lavorato sino al 1995, occupandosi di disturbi precoci dello sviluppo, patologie croniche e breakdown adolescenziali. Dal 1995 al 2015 é stata Responsabile della Struttura Dipartimentale di Psicologia dell’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino. L’interesse per le prime fasi dello sviluppo emotivo in ambiti critici è stata la base dei percorsi lavorativi e di studio, applicati in ambito ospedaliero ostetrico. Si è sempre occupata di clinica, assistenza, didattica e ricerca nell’ambito del lutto e della perdita in ostetricia. Si è occupata nello specifico di Diagnostica Prenatale, Terapia Intensiva Neonatale, Medicina della Riproduzione e Procreazione Medicalmente Assistita, cooperando alla costruzione di percorsi multidisciplinari a sostegno della genitorialità in ambiti critici.

Dal 1984 a tutt'oggi è docente a Master e Scuole di Specializzazione post-Universitarie. E’ Autrice di 150 pubblicazioni scientifiche e capitoli di volumi inerenti a tematiche proprie della sua attività.

A oggi, come libero-professionista, si occupa di clinica, didattica e formazione.

DOTT.SSA LOREDANA CUTRONE

Laureata in Medicina e specializzata in psichiatria. Psicoterapeuta. Ha lavorato a lungo nei servizi pubblici con funzioni di responsabile, sia di un servizio territoriale sia di un SPDC. Attualmente libero professionista. Da anni si occupa dei rapporti tra Neuroscienze e Psicoanalisi di cui è docente presso la SPP dal 2003. Presso la stessa scuola ha tenuto negli anni seminari di psicofarmacologia, di terapia delle psicosi, con particolare attenzione all'apporto della psicoanalisi alla psichiatria. Insegna “Psicopatologia" presso la Università di Torino nel corso di laurea in Terapia della Riabilitazione Psichiatrica.

DOTT.SSA LUISA SALE

Psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, si è specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. Libero professionista, svolge l’attività di psicoterapeuta con bambini, adolescenti e adulti.  Esperta in Psicologia scolastica, in particolare nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, da anni collabora come consulente esterna presso diversi istituti scolastici, di Torino e provincia, con progetti di prevenzione primaria: sportello d’ascolto per studenti, genitori e insegnanti, laboratori per gruppi-classe e formazione per il corpo docente. Ha approfondito attraverso il Master in Psicologia dell’Emergenza e alla formazione con l’Associazione EMDR Italia (Pratictionner) l’area della sofferenza psichica legata al trauma, sia per eventi catastrofici che per esperienze traumatiche di vita e relazionali. I diversi anni di lavoro in Comunità Terapeutica l'hanno portata a lavorare anche nell’area psicopatologica dei Disturbi di Personalità, delle Dipendenze, della psicosi, dell’abuso e del maltrattamento. Appassionata di fotografia, ha seguito il corso di formazione sulla “PhotoTherapy Techniques“ di Judy Weiser sull’uso della fotografia in psicoterapia, come strumento proiettivo e il corso sul “Photolangage” della C. Vacheret, sulla fotografia come strumento di comunicazione e mediazione nel gruppo. Dal 2021 è docente presso la Scuola di Specializzazione SPP, nella sede di Torino.


DOTT.SSA ANTONELLA CANNAVÒ

Psicologa, psicoterapeuta, libero professionista. Socio della S.P.P., dal 2012 Direttore Scientifico della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva di Torino in cui svolge attività di docenza nell’ambito dell’osservazione del neonato, supervisioni di casi clinici e teoria della tecnica, psicoterapia delle psicosi Infantili, psicologia osservativa.

Hanno fatto parte del suo training stages mensili a Roma di Terapia Familiare con il dott. Cancrini e con la dott.ssa Malagoli Togliatti, seminari clinici e teorici delle dottoresse Alvarez e Hughes (Tavistock Clinic of London) presso la Clinica di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Torino, la formazione presso la Scuola di formazione alla Conduzione di Gruppo presso il Centro di Psicoterapia Centro di Psicoterapia di via Ariosto, 6 Milano e la formazione alla psicoterapia psicoanalitica dell’Adulto e dell’Età Evolutiva presso il Centro Studi e Psicoterapia, poi S.P.P., di Milano.

Ha lavorato nei Servizi Pubblici di Moncalieri, attività preminente nel campo della Psicoterapia dell’Età Evolutiva e ha svolto attività di formazione con gruppi di genitori per conto della X Circoscrizione della Città di Torino e formazione per il personale non laureato della USSL TO VI.

È stata socia ordinaria dell’Associazione Studi Psicoanalitici (ASP) di Milano e dell’International Federation of Psychoanalytical Societes (IFPS) e membro del Comitato di Redazione dei Quaderni ASP, ora Setting.


DOTT.SSA LAURA CICCOLINI

Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Ha conseguito la Specializzazione presso la scuola Coirag di Torino e SPP di Milano

Ha lavorato presso la Lenad (Lega Nazionale  Antidroga) e presso la “Pensione Aurora”, Struttura residenziale psichiatrica.

Dal 1997 al 2012 è stata Responsabile della Comunità Terapeutica “La Vela”, struttura residenziale specializzata nella cura dei disturbi alimentari.

Ha lavorato presso il Centro Familiarmente (Centro per la cura e il disagio dei minori )come Perito per il Tribunale dei minori.

E’ stata Responsabile del Centro ABA per la cura dei disturbi alimentari e docente dei corsi di specializzazione a Milano e Roma.

Nel 2011 è stata tra i fondatori della  Federazione Italiana Disturbi Alimentarii. Attualmente è Responsabile e Presidente del Centro CPF-FIDA di Torino.

Docente della scuola SPP di Torino, svolge attività di psicoterapeuta in ambito privato .

DOTT.SSA CARLA MARIA NEGRO

Medico Neuropsichiatra Infantile. Già primario servizio ospedaliero. E’ stata giudice onorario presso il Tribunale per i minori e presso la Sezione minori della Corte d’Appello di Torino. Socio Asp Associazione Studi Psicoanalitici dal 2000 al 2017 e membro del direttivo dal 2007 al 2012. Ha svolto ricerche e scritto articoli e comunicazioni sul tema dell’adolescenza, dell’adozione della violenza sui minori. Libera professionista, svolge attività di psicoterapeuta per minori, adolescenti e famiglie. Docente presso la scuola di psicoterapia psicoanalitica S.P.P. di Torino, dal 2004 ad oggi. Dove, attualmente, tiene seminari sulla psicoterapia nell’adolescenza, nel secondo biennio.

PROF. SALVATORE FRENI

Medico, psichiatra, psicoanalista, formazione psicoanalitica secondo gli standard dell’IPA nell’ambito della Società Psicoanalitica Italiana (SPI). In qualità di professore associato confermato dell’Università degli Studi di Milano, in convenzione con l’Azienda Ospedaliera- Ospedale Niguarda Cà Granda, con funzioni di primario, ha diretto la S.C. Psichiatria 4 del DSM di Niguarda. È stato direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Milano.

Fondatore della SPR-Italia, sezione italiana della Society for Psychotherapy Research, della rivista scientifica “Ricerca in Psicoterapia”, di cui è stato direttore, e dell’associazione “Centro Studi Inconscio& Civiltà”.

Nel corso degli anni, inizialmente si è interessato al campo della ricerca clinica in Psichiatria e, successivamente, a quello della Psicoterapia e Psicoanalisi con particolare riguardo alla problematica della integrazione diagnostica e terapeutica negli stati psicotici, nei pazienti gravi e/o difficili e nel fenomeno di pazienti resistenti ai trattamenti psichiatrici ordinari o di routine. Da molti anni è impegnato nella ricerca dei processi ed esiti in psicoterapia e nella problematica dell’integrazione farmacoterapia/psicoterapia.

Ha partecipato a numerose attività congressuali e seminariali sia a livello nazionale (congressi Società Italiana di Psichiatrica, Società Psicoanalitica Italiana, Associazione Studi di Psicoanalisi, Convegni e giornate di studio SPR-Italia ecc.) che internazionale (Congressi della IPA, International Psychoanalytical Association, congressi SPR, seminari con Rosenfeld, Meltzer, Betty Joseph, Luborsky, Thomae e Kaechele ecc.). Ha curato l’edizione italiana di testi di grande rilevanza culturale e scientifica. ed è autore di varie pubblicazioni.

DOTT.SSA TIZIANA NEGRI

Nata a Torino nel 1956. Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico. Dirigente c/o il Servizio di Neuropsichiatria infantile dell'Asl Città di Torino. Dal 1981 opera all'interno dei servizio pubblico svolgendo attività diagnostica e terapeutica in diversi contesti, sviluppando specifiche competenze nell'ambito dell'età evolutiva e del trattamento delle famiglie. Ha contributo, in ambito istituzionale, ad elaborare linee guida e progetti interistituzionali relativi all'intervento psicologico come esponente di gruppi di lavoro promossi dall' Assessorato sanità della Regione e dall' Aress. Si è occupata dello sviluppo della professione nella Commissione regionale per l'elaborazione degli atti di indirizzo dei Servizi di psicologia e all'interno della propria azienda. E' tutor di tirocinanti di specialità in psicoterapia dell'età evolutiva. Si è formata in particolare, e ha realizzato progetti di intervento clinico, in alcune aree specifiche: i disturbi dell'apprendimento, i disturbi pervasivi dello sviluppo, la valutazione e la cura della genitorialità, le famiglie multiproblematiche, i primi anni di vita del bambino, la perinatalità, i minori a rischio psicoevolutivo, declinando in ambito istituzionale la propria competenza psicoterapeutica.


DOTT.SSA DORIANA DIPAOLA

Psicologa clinica, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico e psicodiagnosta, esperta in metodi proiettivi. Ha l’incarico di cultore della materia in psicologia clinica e di professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino. I principali lavori di ricerca e di studio sono oggetto di pubblicazioni e di comunicazioni presentate ai congressi della Società Internazionale Rorschach e ad altri congressi nazionali e internazionali. E’ membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Rorschach e delegato italiano del Reseau International de Recherche Méthodes Projective et Psychanalyse (rete di ricerca internazionale universitaria sui metodi proiettivi e la psicoanalisi). Ha lavorato per diversi anni presso strutture psichiatriche del territorio piemontese, ambito in cui ha potuto approfondire la pratica clinica al sevizio della grave psicopatologia. Pratica l’attività di supervisore privatamente e presso istituzioni e di consulente testistico in ambito clinico e peritale.

 

DOTT.SSA ELISA FRANCESCA BOSCO

Laureata in psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino, ha frequentato un Master in psicodiagnosi adulti e perfezionato le competenze in ambito peritale e presso alcuni istituti psichiatrici.

Specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica SPP di Torino ed ha lavorato per diversi anni in collaborazione con i Servizi di Salute Mentale. Attualmente svolge attività di libera professione a Torino e Settimo Torinese. Collabora con la Facoltà di Disegno Industriale del Politecnico di Torino e con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino in diversi progetti di ricerca. Si occupa inoltre di psiconcologia e cure palliative. E’ socia dell’Associazione Italiana Rorschach.

DOTT. PAOLO VASSALLO

Il Dott. Paolo Vassallo si è specializzato alla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica S.P.P. di via Pergolesi 27 – Milano. È docente della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva di Torino con corsi sull’adolescenza. Per alcuni anni è stato ricercatore borsista presso l’Istituto Scientifico Stella Maris dell’Università di Pisa. Dal 2005 è membro del gruppo “Kairos” dell’Associazione studi psicoanalitici di Milano. Tale gruppo di ricerca in psicoterapia studia l’analisi del processo in psicoterapia psicoanalitica attraverso la registrazione e sbobinatura di sedute che vengono analizzate attraverso l’utilizzazione della griglia di D. Stern. Dall’ottobre 2009 fa parte del gruppo ligure della ricerca “Le nuove vie della ricerca in psicoterapia psicoanalitica” del Reseau de Recherche Fondé sur les Pratiques Psychotherapiques. Inserm U 669/ Féderation Francaise de Psichiatrie. Dal 2012 è membro del coordinamento internazionale degli Psicoterapeuti psicoanalitici dell’autismo infantile con sede a Parigi.

DOTT.SSA TERESA LONGO

Laureata in Psicologia presso l'Università di Roma e in Pedagogia con indirizzo psicologico presso l'Università di Torino. Ha conseguito la specializzazione presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Ha lavorato per 15 anni presso i Servizi di Salute Mentale per adulti e presso i Servizi di Neuropsichiatri Infantile della Regione Piemonte. Ha effettuato un lungo training di infant observation. Dal 1993 svolge attività di psicoterapeuta in ambito privato, lavorando prevalentemente con adolescenti, adulti e coppie di genitori. Lavora in collaborazione con i Tribunali per i Minorenni e Civile. È anche perito in ambito penale. È docente della SPP di Torino oltre essere stata docente presso alcune Scuole per infermieri Professionali della Regione Piemonte. Ha scritto alcuni articoli. Molto interessata alle problematiche della contemporaneità e vicina alle altre culture, ne studia le varie declinazioni in ambito artistico e culturale, cercando di analizzare quanto le trasformazioni sociali incidono sulla patologia psichica.

DOTT. GIORGIO NESPOLI

Psicologo clinico, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Iscrizione all’Albo degli Psicologi e abilitazione alla psicoterapia dal 1994.

Libero professionista, esercita attività di psicoterapia ed è dirigente sanitario convenzionato presso l’ASL Città di Torino.

Ha l’incarico di professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino

nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica

nella Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

nella Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia

dove si occupa di teoria e teoria della tecnica psicoanalitica contemporanea, di formazione alla psicoterapia psicoanalitica e di supervisione clinica.

I principali lavori di ricerca e di studio oggetto di pubblicazione riguardano la Teoria del Campo Analitico post-bioniano, The Bion Field Theory.

DOTT. UGO CORINO

Psicoterapeuta e Psicosociologo clinico, si è formato in ambito psicoanalitico con F. Morghenthaler, e presso il Centro di v. G d’Arezzo di Milano con G. Benedetti e J. Cremerius (divenuto poi S.P.P Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica). Si è formato al lavoro con i gruppi nelle Organizzazioni ed Istituzioni presso diverse Agenzie Formative tra cui l'Arip (Parigi) collaborando con J.C. Rouchy e E. Enriquez in attività formative e di intervento Istituzionale e con l'APS (Studio di Analisi Psicosociologica di Milano).

Membro del Laboratorio di Gruppo Analisi di cui è stato presidente; membro ASP (Ass Studi Psicoanalitici Milano) membro dell'Eatga (European Association for Transcultural Group Analysis) di cui è stato vice presidente.

Insegna presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia dell’SPP (Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica) di Torino, della Coirag di Roma e di Palermo dove è stato fondatore e responsabile Nazionale dei Work shop della stessa scuola. (Confedazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi).

Lavora privatamente come psicoterapeuta, formatore-didatta e come supervisore presso Comunità Terapeutiche, Dipartimenti di Salute Mentale, Enti, Cooperative Sociali, Servizi Sociosanitari ed Assistenziali; consulente di Organizzazioni di Servizi e o di Produzione.

E’ autore di numerose pubblicazione tra cui Cura psichica e comunità terapeutica: esperienze di supervisione. Processi di mentalizzazione e azioni terapeutiche, Borla, Roma, 2010, scritto con M. Sasolas con cui da tempo collabora nel lavoro di Supervisione Comunitaria e nella terapia delle psicosi.

DOTT.SSA ELENA FELTRE

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, esperta nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Ha conseguito la specializzazione presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. Libera professionista, esercita attività di psicoterapeuta con  adolescenti, adulti, famiglie e nel supporto alla genitorialità  a Torino e Bra (CN). Svolge attività si supervisione. Docente presso la sede di Torino della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica. Membro della Federazione Italiana per i Disturbi del Comportamento Alimentare F.I.D.A. Dal 2001 si occupa della clinica dei disturbi del comportamento alimentare. Ha lavorato presso il Centro Associato “Associazione per la cura e lo studio dell’Anoressia Bulimia e disturbi alimentari” A.B.A. di Torino nella presa in carico delle famiglie e nel supporto alla genitorialità e presso il Centro Associato A.B.A. di Alessandria come psicologa e psicoterapeuta. Socia fondatrice dell’Associazione G.A.P.P., (Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica), federato F.I.D.A. e membro AGIPPSA (Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza), è referente della sede G.A.P.P. di Bra (CN). Ha collaborato per circa 10 anni con il Servizio di Psicologia dell’ASL CN2 in vari ambiti: consultorio familiare, ambulatorio per i disturbi del comportamento alimentare, servizio di oncologia e servizi sociali. Ha esperienza di lavoro pluriennale nelle istituzioni. In particolare ha lavorato con “Il Porto”, comunità terapeutica per pazienti con dipendenza da sostanze e pazienti con problematiche psichiatriche , all’interno di comunità per minori adolescenti e con la Casa di Cura “San Giorgio”.

DOTT.SSA MARIA ANGELA MOTTURA

Psicologa psicoterapeuta: laureata in Psicologia (indirizzo clinico e di comunità) presso l’Università di Padova; specializzata presso la S.P.P. di Milano. Laureata in Fisica presso l’Università di Torino. Iscritta nell’Elenco Formatori della Città di Torino, sia nell’ambito psicologico che in quello della metodologia dell’insegnamento. Docente presso la S.P.P. di Torino a partire dall’A.A.2005/2006. Già docente per contratto presso l’Università di Torino, in prevalenza presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Già docente in corsi di aggiornamento e di formazione per insegnanti delle scuole secondarie del Piemonte, docente e supervisore di gruppi di educatori professionali. Già incaricata dell’ascolto e della consulenza psicologica in istituti superiori statali della provincia di Torino. Già docente di ruolo di Matematica e Fisica in licei statali di Torino.

DOTT.SSA GIULIA SPERTINO

Psicologa clinica e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica S.P.P. di Torino, in cui svolge attività di docenza in ambito teorico. Socia A.S.P., Associazione di Studi Psicoanalitici di Milano, facente parte dell’l’International Federation of Psychoanalytical Societies. È stata formatrice MIUR per insegnanti sui temi del bullismo, cyberbullismo e alfabetizzazione emotiva. Dal 2011 al 2019 ha ricoperto il ruolo di psicologa dello sportello d’ascolto presso numerosi istituti scolastici e negli stessi anni è stata affidataria diurna di minori in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Torino. Con l’équipe In Crescita si occupa da anni di formazione e consulenza presso diversi nidi privati del territorio piemontese. È socia presso Associazione Interzona, che dal 2012 a Torino si impegna a promuovere il benessere psicologico e la salute mentale. Svolge la libera professione con bambini, adolescenti, genitori e giovani adulti.

DOTT.SSA SOFIA MASSIA

Psicologa psicoterapeuta specialista in psicologia clinica presso Università Statale di Milano. Sono stati miei docenti: Borgogno, Balconi, Fornari, Musatti. Psicoanalista SIP e P- SF (Società italiana di Psicoterapia e Psicoterapia – Sándor Ferenczi). Individual Member IFPS. Libero Professionista.

Per l’infanzia e la famiglia mi sono formata a Torino in A.S.A.R.N.I.A – Tavistock con Alvarez, Hughes, Wirttemberg, Jackson, Miller, Peluso, Piontelli. Per l’adolescenza e la coppia parentale in A.S.T.E.R.I.A – Firenze, Roma con Ammanniti, Muscetta, Nicolò, Pazzagli, Seganti.

Sono stata per anni consulente presso il servizio di NPI dell’ospedale Santa Croce di Cuneo.

Sono stata ricercatrice volontaria preso l’Istituto di Psicologia dell’Università statale di Milano; borsista e cultore della materia presso l’Università degli studi di Torino. Attualmente sono Docente a contratto presso il Dipartimento di Psicologia di Unito e sono consulente in diverse istituzioni scolastiche per la formazione insegnanti, genitori e gli sportelli d’ascolto. Sono nella redazione della rivista AeP- Adolescenza e Psicoanalisi. Collaboro con l’Ordine degli Psicologi del Piemonte nel Gruppo di Lavoro su scuola e prevenzione. Sono socia, referente scientifico e supervisore di AreaG Torino. Sono autrice di oltre 50 pubblicazioni e testi.

Sono docente e supervisore in S.P.P. nel canale Età Evolutiva per i seminari su Lo psicologo nella scuola e La consultazione partecipata 0/5.

DOTT.SSA SILVIA GALLO

Psicologa psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico/gruppoanalitico (APRAGI-COIRAG).

Formazione in ambito evolutivo con docenti Tavistock, Meltzer, Ferro.

Attenzione agli sviluppi del pensiero psicoanalitico in Italia (teoria del campo, intersoggettività, il non verbale, il corpo in psicoterapia).

Ha lavorato per 35 anni in Neuropsichiatria Infantile a Torino, operando in particolare con casi gravi, situazioni multiproblematiche e a rischio evolutivo, handicap. Ha avuto incarichi continuativi di tutoring con gruppi di psicologi psicoterapeuti in formazione.

Al presente svolge attività libero professionale come psicoterapeuta con minori e adulti.

Già docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Torino, attualmente tiene corsi presso la Scuola di Psicologia Psicoanalitica SPP in ambito evolutivo sul pensiero per immagini (disegno e attività espressive) in psicodiagnosi e psicoterapia, sulla genitorialità e sui gruppi a mediazione. Svolge supervisioni cliniche.

DOTT.SSA LUCIA LONGO

Psicologa psicoterapeuta: laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore specializzata presso la SPP di Torino.

Docente presso la S.P.P. di Torino a partire dal 2015 in cui tiene i corsi di Infant e Child Observation in collaborazione con altri docenti della Scuola.

Oltre all’attività clinica si occupa di ricerca e sviluppo in ambito Tech presso Telecom Italia in cui ha esperienza in nuove tecnologie (AR/VR/MIXED REALITY, AI e Agenti Virtuali, New media) e sulle implicazioni di esperienza e psicologiche che queste hanno sulle persone. In questo ambito ha esperienza nella conduzione di gruppi di lavoro con tecniche di Human Centered Design e Design Thinking, partecipando anche all’Osservatorio di DT del Politecnico di Milano. Collabora e ha effettuato seminari in diversi atenei tra cui Politecnico e Università di Torino e Politecnico di Milano.

DOTT.SSA MOLLY VINCI

Psicologa formata presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, ha conseguito la Laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione e la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità.

Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia dell’Età Evolutiva presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino S.P.P.

Membro ordinario dell’Associazione Italiana Rorschach.

Ha collaborato con l’Università degli Studi di Torino nel progetto di Ricerca “Educatamente Sport” sui correlati antropometrici e psicologici dell’attività motoria e sperimentazione delle life-skills nell’infanzia.

Ha seguito la propria formazione clinica presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Asl Città di Torino.

Attualmente svolge la libera professione con consulenze psicologiche e psicoterapie per l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta.

DOTT. DAVIDE ROSSO

Psicologo clinico, psicoterapeuta infantile si è formato presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica. Psicoanalista, membro associato della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association. Fondatore e presidente della fondazione Dream.

Ha conseguito il Master biennale sull'Osservazione Infantile secondo il Modello Tavistock e sull'Etno Infant Observation, il Psychoanalytical child assessment course presso il Centro Studi Martha Harris di Firenze e il corso di perfezionamento triennale nel test di Rorschach.

Relatore a convegni internazionali, autore di vari scritti, ha inoltre diretto video diretti e pubblicati ed alcuni premiati.