Tag: spp scuola psicoterapia

14 ottobre 2023 Convegno con la Dr.ssa Laura Ambrosiano e il Dr. Stefano Bolognini Di fronte ad una società sempre più fluida caratterizzata da legami instabili e da fragilità crescenti sul piano narcisistico ci si domanda quali possano essere le nuove forme di psicopatologia che dominano la contemporaneità.I contributi della Dr.ssa Ambrosiano e del Dr. […]

Leggi tutto

Confronto tra i modelli teorico tecnici nella clinica psicoanalitica Giornata Seminariale con il Dr. Gianni Beglia Decollo: turbolenze dell’incontro, stabilire e rispettare il setting come strumento indispensabile di volo, le fantasie in Campo Navigazione: una fase più sicura del viaggio? Noia e paesaggi imprevedibili, vuoti d’aria Atterraggio: dagli atterraggi d’emergenza, interruzione dell’analisi, al capire che l’analisi può […]

Leggi tutto

Psicoterapia della famiglia e della coppia. Riflessioni sulla teoria e sulla clinica Giornata Seminariale con la Dr.ssa Elena Longo In questa giornata di studio vengono presentate e condivise esperienze teoriche e cliniche nel campo del lavoro psicoanalitico con la  coppia e la famiglia. La giornata è aperta solo ad allievi e docenti S.P.P. Diretta Facebook […]

Leggi tutto

19, 20, 21 maggio 2023 Seminario Residenziale con la partecipazione di A. Correale, docenti, allievi, ex allievi S.P.P. 25 marzo 2023 Giornata Seminariale sulla Genitorialità con la Dr.ssa E. Longo 10 giugno 2023 “La sessualità nella psicoanalisi contemporanea: elementi teorici, elementi clinici” Giornata Seminariale con F. De Masi, R. Corsa e A. Correale 14 ottobre […]

Leggi tutto

15 ottobre 2022 Giornata seminariale con la Fondazione Mamre Onlus. L’intento di questo seminario è di comprendere meglio come una famiglia migrante in cui il modello educativo e le cui pratiche genitoriali sono frutto di progetti e processi culturali diversi, costruisce i suoi figli, e a quali processi di filiazione e affiliazione espone l’esperienza migratoria, […]

Leggi tutto

22 ottobre 2022 Giornata seminariale con la Dr.ssa Gemma Trapanese I primi embrionali riferimenti alla terapia familiare in ambito psicoanalitico compaiono fin dagli scritti di Freud. Con il tempo, le importanti variazioni di setting hanno successivamente permesso alla ricerca psicoanalitica di estendere la cura a coppie e famiglie. L’estensione del modello psicoanalitico alla famiglia ha […]

Leggi tutto

Incontro con Ferruccio Osimo Il modello terapeutico, introdotto da Ferruccio Osimo, da’ grande rilievo all’esplorazione e alla cura della relazione umana reale tra paziente e curante, sul cui naturale dipanarsi si possono innestare le tecniche terapeutiche. È un modello focalizzato sull’esperienza delle emozioni, che accelera il processo terapeutico. Interviene diradando le nebbie dell’ansia, sciogliendo o […]

Leggi tutto

Incontro con Antonello Correale e Franco De Masi Interrogarsi sullo sviluppo della psicosi significa esplorare e individuare i precursori infantili e adolescenziali della malattia e riflettere sugli aspetti problematici attorno a cui si gioca il processo terapeutico, che con questi pazienti risulta di per sé complesso e difficile. L’individuazione e lo studio delle fasi prodromiche […]

Leggi tutto